Birra Golden Sand 33 cl di Monaci Vesuviani
La Golden Sand è una birra ad alta fermentazione, stile Belgian Strong Golden Ale, dal colore dorato e dalla schiuma densa e generosa, al naso regala profumi dolci, con una nota speziata e frizzante. Il gusto è pieno e morbido.
€4,00 IVA incl.
Esaurito
La Golden Sand è una birra ad alta fermentazione, stile Belgian Strong Golden Ale, dal colore dorato e dalla schiuma densa e generosa, al naso regala profumi dolci, con una nota speziata e frizzante. Il gusto è pieno e morbido.
FERMENTAZIONE: Alta
STILE: Belgian Strong Golden Ale
GRADI ALCOLICI: 7 %
COLORE: Giallo Dorato
SCHIUMA: Bianca, pannosa e persistente
GUSTO: Fruttato, Pieno
AROMA: Luppolato, Fruttato, Speziato
NOTE: Bacche di Ginepro
SERVIZIO: 8° ‐ 10°
Chi sono i Monaci Vesuviani?
Daniele e Lino sono le anime pulsanti del birrificio artigianale partenopeo.
Da oltre dieci anni i due professionisti, già affermati e realizzati nei loro rispettivi settori, decidono di seguire la passione che li accomuna: produrre birra.
I loro tentativi di produzione si affinano con l’ esperienza ed i risultati cominciano a farsi vedere con birre di discreta qualità che deliziano il palato di amici e conoscenti.
Nel 2010 c’è la svolta decisiva e l’impegno di Daniele e Lino si fa molto più consistente.
Nel 2011 partecipano al Progetto Imprenditoriale Microbirrificio, in cui le esposizioni dei titolari dei Maggiori Birrifici Italiani tracciano nella loro mente la strada da seguire in un susseguirsi che si è protratto sino ai nostri giorni.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla birra
– Come farla…
Sono solo quattro gli ingredienti fondamentali della birra, ma devono essere di ottima qualità per ottenere una birra veramente saporita.
Acqua: l’acqua rappresenta il 95% della birra e condiziona tanto il gusto quanto il processo di produzione. L’acqua migliore è quella con un equilibrio dei 6 Sali principali: magnesio, calcio, bicarbonato, sodio, solfato e cloruro.
Orzo: è l’elemento principe nella produzione della birra. L’orzo viene lasciato germinare e poi essiccato, trasformandosi in malto. Il suo colore è il colore finale della birra prodotta, mentre la miscela dei vari tipi di malto danno corpo alla bevanda.
Luppolo: è una pianta rampicante i cui fiori vengono utilizzati per conferire alla birra quel suo sapore amarognolo caratteristico. Il luppolo ha anche altre funzioni, come far durare la schiuma, rendere più chiaro la mistura di malto ed acqua, impedire la proliferazione dei batteri che ne guasterebbero la conservazione.
Lievito: va aggiunto dopo il luppolo per dare più aroma e per farlo fermentare sia a bassa che ad alta fermentazione.
– Come berla …
Sebbene sia molto trendy oggigiorno, soprattutto tra i giovani, bere la birra direttamente dalla bottiglia, per essere gustata veramente ogni tipo di birra va abbinato al suo bicchiere. Che sia il boccale tedesco o la pinta inglese, il calice oppure la coppa, la birra si può apprezzare veramente soltanto se versata nel bicchiere che la valorizza.
Il boccale, ad esempio, è adatto alle birre leggere; facile da impugnare, non trattiene a lungo l’aroma, quindi la birra va bevuta quasi tutta d’un fiato.
La pinta, invece, è il classico bicchiere utilizzato nei pub inglesi; la birra, sormontata da poca schiuma, va versata quasi fino all’orlo.
Il calice viene utilizzato per le birre dal gusto forte, da servire con abbondante schiuma; lo stelo permette alla birra versata di mantenersi fresca a lungo.
La coppa è l’ideale per le birre molto aromatiche; il bicchiere è panciuto, infatti, per permettere di scaldare un po’ la bevanda con il palmo della mano.
I bicchieri Weizenbecker sono adatti soprattutto per le birre ricche di lievito ed anidride carbonica; la birra va versata molto lentamente con il bicchiere quasi in orizzontale per i tre quarti della lunghezza e poi in verticale per aggiungere la schiuma finale abbondante.
– Miti da sfatare
La birra fa ingrassare: non è affatto vero; basta integrarla bene nel conteggio delle calorie quotidiane.
La birra fa male: la birra contiene delle sostanze antiossidanti, dette polifenoli, che combattono i radicali liberi, e i fitoestrogeni, che favoriscono la produzione di ormoni, ritardando l’arrivo della menopausa; inoltre, la birra non alza il livello di insulina, ma protegge dalle complicanze del diabete di tipo 2.
La birra va bevuta freddissima: per gustare veramente la birra, bisogna servirla ad un temperatura tra i 7 ed 10° oppure bisogna toglierla dal frigorifero almeno un quarto d’ora prima di berla.
E’ meglio berla senza schiuma: la schiuma conserva l’aroma e la temperatura della birra, quindi non deve mai mancare sul bicchiere.
-
Cartoni da:
3 birre, 6 birre
Vestito/copricostume “Floreal”
Vestito/copricostume “Floreal”
Vestito/copricostume “Floreal”
Lavorazione con punto fantasia a fiore.
Filato 100% cotone, filo di Scozia
Taglia Unica: veste dalla S alla XL.
Nell’acquisto sono compresi: sottoveste in cotone sfoderabile, a seconda dell’esigenza e cinturino a uncinetto a modo.
Pezzo unico, non riproducibile.
I tempi di spedizione variano in base all’allestimento del completo (per un completo nuovo intorno ai 7 gg + tempi di spedizione)
€219,00 Il prezzo originale era: €219,00.€186,00Il prezzo attuale è: €186,00. IVA incl.
Mix confetture e Aceto di Vino
Mix confetture e Aceto di Vino
Mix confetture e Aceto di Vino
Da Ottaviano, territorio disteso alle pendici del Vesuvio, fino alle nostre tavole il passo è brevissimo.
14 confetture di frutta bio lavorata con metodi artigianali dall’azienda Casa Saviano più una bottiglia di Aceto di Vino, questo è il contenuto della nostra box.
Le confetture da 220 g nello specifico sono:
- zucca, pompelmo e peperoncino
- pompelmo
- arancia
- kumquat
- sorbe vesuviane e mela
- limone
- mandarino
- kiwi
- mela annurchella
- melograno e mela annurca
- zucca, arancia e peperoncino
- arancia amara
- mela cotogna
- pera cotogna
Dalle pregiate uve del Vesuvio nasce l’Aceto di Vino di Casa Saviano. Un Blended equilibrato tra l’intensa acidità di base dell’aceto di Vino puro. L’aceto è il risultato di un processo naturale: l’alcol etilico presente nel vino viene trasformato da alcuni microrganismi in acido acetico) e la grande dolcezza naturale del Vincotto (mosto di uva cotto per oltre 72 ore). La sua corposità vi stupirà.
€90,00 Il prezzo originale era: €90,00.€81,00Il prezzo attuale è: €81,00. IVA incl.
Esaurito
Ceci cotti molisani
Barattolo di ceci molisani cotti al vapore, coltivati e lavorati in provincia di Campobasso presso l’Azienda Agricola Mammarella.
I ceci provenienti dai nostri campi, vengono cotti e conservati in acqua e sale. Sono un prodotto pratico e veloce, ricco di proteine, e pronto all’uso.
€2,10 IVA incl.
Disponibile
Pomodori secchi molisani sott’olio
Barattolo di pomodori secchi molisani tenuti sott’olio extravergine “Gentile di Larino”, coltivati e lavorati in provincia di Campobasso presso l’Azienda Agricola Mammarella.
€5,50 IVA incl.
Esaurito
Porta-occhiali in pelle
Porta-occhiali in pelle artigianale disponibile in color:
– cuoio cocco
– nero cocco
Misura cm 8×18,5
Prodotto dalla pelletteria artigianale Giovanna Santoro di San Giorgio a Cremano.
€18,00 IVA incl.